Area notizie

Le statistiche complete relative al 2024 raccolte ed elaborate dalla Statio Peregrinorum della Basilica di San Francesco sono state presentate lunedì 17 febbraio presso la Sala Stampa del Sacro Convento. Hanno partecipato alla conferenza stampa il Custode del Sacro Convento, fra Marco Moroni, OFMConv, l’assessore alle Politiche Turistiche e alla Promozione del Territorio del Comune di Assisi Fabrizio Leggio, il vescovo di Città di Castello e di Gubbio mons. Luciano Paolucci Bedini e la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti. Sono anche intervenuti Roberta Gallina e Samantha Cesaretti, dell’Associazione Sentieri di felicità, oltre a fra Jorge Fernández, OFMConv, e fra Rafael Normando, OFMConv, coordinatori della Statio Peregrinorum.

«Nella nostra epoca e nel nostro contesto culturale segnati dall'impatto della tecnologia e dallo stile di vita che da essa scaturisce - ha dichiarato fra Marco Moroni, OFMConv, Custode del Sacro Convento -, è molto significativo il trend in crescita del turismo lento e del pellegrinaggio a piedi, come opportunità di tornare all’essenziale. E la ricerca dell’essenziale, da che mondo è mondo, è il primo passo di ogni cammino spirituale autentico. San Francesco, l’uomo che è stato Pellegrino nei campi, nei borghi e nei castelli del suo tempo per invitare gli uomini e le donne a focalizzare la loro vita intorno a Colui e a ciò che non passa e non “arrugginisce”, continua a invitare tante persone - anche attraverso il turismo lento - a compiere questo itinerario, che mentre è fisico, è allo stesso tempo interiore. E noi suoi figli e discepoli siamo felici e onorati di poter accogliere, sostenere e valorizzare coloro che hanno questo coraggio e si mettono in cammino».

Leggi le statistiche su sanfrancesco.org





***********************************************

Grazie per aver letto questo articolo. Per rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui