Sulla volta della Basilica Superiore è possibile ammirare la Deesis di Jacopo Torriti, che riprende e arricchisce una tipica iconografia del mondo bizantino. Nella ...
leggi tuttoPercorrendo la navata centrale della chiesa inferiore della Basilica si giunge al presbiterio che ha al centro il solenne altare papale. Consacrato nel 1253, l'altare ...
leggi tuttoIl transetto destro della chiesa inferiore è in larga parte occupato da storie legate al tema dell'infanzia realizzate da Giotto e alla sua bottega verso il 1309. ...
leggi tuttoNel ciclo di affreschi - opera di Giotto e bottega - del transetto nord della Basilica Inferiore, è raffigurata anche l’adorazione dei Magi. Nella scena Maria, ...
leggi tuttoLa tredicesima scena del ciclo della Leggenda di San Francesco della Basilica Superiore, da sempre attribuita a un giovane Giotto, rappresenta la messa di Natale ...
leggi tuttoIl 19 agosto 1768 fr. Ubaldo Tebaldi cronista della comunità, ci racconta dell’incendio che divampò nel Sacro Convento e dello spettacolo terrificante della ...
leggi tuttoLa prima cappella a sinistra nella chiesa inferiore della Basilica è interamente dedicata a un ciclo di affreschi sulla vita di San Martino, una delle opere più ...
leggi tuttoTra i cicli pittorici e le vetrate della Basilica Papale di San Francesco, sia in quella superiore che in quella inferiore, si trovano diversi ritratti di Santa ...
leggi tuttoMorto San Francesco il suo corpo fu portato nella chiesa di S. Giorgio, oggi inglobata nell’attuale chiesa di S. Chiara, che fino al 1230 ne custodì le spoglie. ...
leggi tuttoNella basilica inferiore di San Francesco ad Assisi è possibile trovare nell'antica sala capitolare, oggi meglio conosciuta come “Cappella delle reliquie”, ...
leggi tutto