Annunciazione - Nell'affresco dell'Annunciazione realizzato da un collaboratore di Giotto nella chiesa inferiore della Basilica, Maria e l'arcangelo Gabriele ...
Leggi tuttoLa Fidelis Dominus - Con la Costituzione apostolica Fidelis Dominus, datata 25 marzo 1754, Benedetto XIV precisò la condizione giuridica della ...
Leggi tuttoLA STORIA DEL SACRO CONVENTO - XIII - XIV secolo Il giorno dopo la canonizzazione di san Francesco presieduta da Gregorio IX, il 17 luglio 1228 frate ...
Leggi tuttoAdorazione dei Magi - Nel ciclo di affreschi - opera di Giotto e bottega - del transetto nord della Basilica Inferiore, è raffigurata anche l’adorazione ...
Leggi tuttoL’origine dell’estrazione dei santi protettori - di fra Felice Autieri OFMConv. Si tratta di un’antica tradizione francescana, con una forte valenza ...
Leggi tuttoIl Presepe di Greccio nella Basilica superiore - di fra Felice Autieri OFMConv - Il dipinto murale ad affresco del “Presepe di Greccio” è il tredicesimo ...
Leggi tutto1963: Consacrazione all'Immacolata - I frati del Sacro Convento di Assisi hanno sempre vissuto un intenso legame con la Beata Vergine Maria. Lungo i secoli ...
Leggi tuttoLa reliquia del Velo della Madonna nella Basilica di Assisi di fr. Felice Autieri OFMConv - Nel 1320 la basilica di S. Francesco fu arricchita di una nuova ...
Leggi tuttoL'originale della Regola dell'Ordine - Con la lettera papale "Solet annuere" , datata 29 novembre 1223, Onorio III confermò la Regola dell'Ordine dei Frati ...
Leggi tuttoLa Cappella di S. Caterina d'Alessandria - S. Caterina d'Alessandria in Egitto, vergine e martire, che la liturgia ricorda il 25 novembre, era molto venerata ...
Leggi tutto